Flick – growing up with Cinema

Play Video

Finalmente online l’ultimo lavoro di animazione della compagine K2: un piccolo corto in disegno animato per celebrare la potenza del cinema come creatore di immaginari e strumento di formazione.

Flick – growing up with cinema, questo il payoff che abbiamo scelto per rendere in pochi secondi l’idea di quanto il cinema possa essere importante nello sviluppo della creatività, nella capacità di sognare altri mondi possibili, nell’accompagnare la crescita dei ragazzi con la forza dell’immaginazione.

FLICK (Film Literacy InCubator Klubs) è un progetto co-finanziato dal programma MEDIA di Europa Creativa nell’ambito della linea di azione sulla Film Education.

Il progetto vede capofila la Fondazione Cineteca di Bologna, in partnership con EYE Filmmuseum (Amsterdam), Cinemathèque Royale de Belgique (Bruxelles), Deutsches Film Institut (Francoforte), Les enfants de cinéma (Parigi), Associazione delle Cineteche Europee (Bruxelles). Scopo di FLICK è costruire una piattaforma (Klub) dove diversi soggetti interessati all’educazione al cinema e allo sviluppo del pubblico possano cooperare, per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’educazione al cinema e delle possibilità connesse alle risorse e agli strumenti digitali oggi disponibili, oltre a promuovere la diffusione e l’efficacia di azioni che colleghino il patrimonio cinematografico europeo al mondo della scuola e dell’educazione.

Lo spot è stato ideato, scritto e prodotto da K2, interamente realizzato con la tecnica del disegno sequenziale a 12 fotogrammi al secondo. Ogni singolo frame èstato disegnatoa matita su dei comuni A4 e poi scansionato. Dopo aver testato ogni  sequenza di movimento i disegni sono stati puliti e colorati in TV PAINT, un software paperless di produzione francese, usato ormai anche nei migliori studi di animazione, e poi tutte le sequenze animate sono state montate e compositate in After Effects.
Ogni effetto visivo e transizione è quindi manuale, creata fotogramma per fotogramma.

 

Credits

Ideazione e produzione: K2

Direzione artistica: Mangoosta

Animazione: Marco Civolani, Maud Faverjon, Giulia Lorenzelli, Lucia malerba, Niccolò Manzolini

3d modeling: Axel Zani

Musica: Day Bird- Broke for free – attribution 3.0 unported (cc by 3.0)

Soundesign: Massimo Carozzi